esagono nero.svg
rcsport-logo
rcsport-logo
search icon
ezgif.com-gif-maker (10)

Il quotidiano online dello sport a Reggio Calabria e Provincia.

Associazione di promozione sociale Onlus EMITI.

Legale rappresentante Ornella Derna.
Direttore responsabile Rocco Calandruccio.

MAIN SPONSOR

ezgif.com-gif-maker (10)
scarica-app-android-small-696x114

facebook
instagram
whatsapp
tiktok

2023 © RCsport.it - Tutti i diritti riservati. Associazione di promozione sociale Onlus EMITI. Reg. Trib. Palmi n° 1/18. Realizzato da VOLGO Agenzia Pubblicitaria

Numeri e curiosità del Torneo di Eccellenza

2023-05-13 09:53

Maurizio Accordino

CALCIO, Eccellenza,

Numeri e curiosità del Torneo di Eccellenza

In vista della finale playoff, in programma domenica tra Promosport e Scalea, ne approfittiamo per dare un’occhiata a numeri e curiosità del campionato.

Insieme ai playout e alla semifinale playoff, domenica si è disputata a Gioia Tauro la SuperCoppa di Calabria, che ha visto il successo dei padroni di casa della Gioiese, che hanno battuto le due compagini vincitrici dei rispettivi gironi di Promozione. Dopo il 3-1 del PraiaTortora sulla Vigor Lamezia, si è registrato il successo di misura dei viola sui biancoverdi lametini, mentre nella finale Gioiese-PraiaTortora, finita a reti bianche, si è dovuti ricorrere ai calci di rigore per assegnare il trofeo, che è andato alla Gioiese, che ha così centrato uno storico “triplete”, dopo le vittorie del campionato e della Coppa Italia. 7 anni fa i viola erano riusciti nella stessa impresa ma avevano vinto Coppa Calabria, SuperCoppa e campionato di Prima Categoria. 

In vista della finale playoff, in programma domenica tra Promosport e Scalea, ne approfittiamo per dare un’occhiata a numeri e curiosità del campionato.

Il torneo è stato vinto nettamente dalla Gioiese, che ha totalizzato 71 punti sui 90 disponibili (gli stessi incamerati nello scorso torneo di Promozione), con 13 punti di margine sulla Promosport. I viola hanno vinto 22 gare su 30, equamente suddivise tra le gare casalinghe e quelle in trasferta. L’Acri, invece, ha vinto appena due volte (entrambe in esterno). 

Alle spalle dei viola, che hanno vinto 11 volte in casa, troviamo Promosport e Brancaleone con 10 successi casalinghi su 15. Il Soriano è la squadra che ha pareggiato più volte in casa (8), lo StiloMonasterace invece ha impattato appena una volta sul proprio terreno.

Unica squadra imbattuta in casa (nella fase regolare) il Brancaleone, mentre l’Acri ha perso 11 delle 15 gare interne.

In trasferta la Gioiese ha vinto più di tutte (11 volte), davanti allo Scalea con 7 successi esterni. Il Sersale la squadra che ha vinto di meno (solo una volta). Ben 7 i pareggi esterni della Promosport, mentre l’Acri non ha mai pareggiato. Sono ben 13 su 15 le battute a vuoto in trasferta per l’Acri, mentre la Gioiese ha perso solo una volta (a Rende).

Complessivamente hanno pareggiato più di tutte Promosport, Soriano e Gioiosa (10 volte), Isola Capo Rizzuto quella con meno pareggi (4).

L’attacco più prolifico del girone è quello della Promosport con 54 reti, davanti alla Reggiomed (53), quindi Isola Capo Rizzuto (52) e Gioiese (51). L’Acri con 12 reti quella che ha segnato di meno. La difesa meno perforata è stata quella della Gioiese con soli 19 gol al passivo, ben 84 invece le reti subìte dall’Acri.

Le squadre che hanno impiegato meno giocatori sono Brancaleone e Morrone, con 26 calciatori utilizzati, davanti alla Gioiese con 28. L’Acri invece ha impiegato 49 atleti, seguito dal Bocale con 41. 

Sono appena 5 i calciatori sempre presenti nel campionato, ovvero Falzia (Reggiomed), Ferrara (Gioiosa), D’Andrea (Isola Capo Rizzuto), Gallini (Sersale) e Novello (Rende).

Le squadre con meno espulsioni sono state Isola Capo Rizzuto ed Acri (2), la Morrone con 9 cartellini rossi la meno disciplinata.

La squadra che ha avuto assegnati più rigori a favore è la Promosport (12) di cui 9 trasformati, davanti a Brancaleone ed Isola Capo Rizzuto, che ne hanno avuti 10 a favore. Acri e StiloMonasterace hanno avuto solo un penalty a favore.

Acri, Morrone e Soriano invece hanno avuto il maggior numero di rigori assegnati contro (9), dei quali 7 sono andati a segno contro l’Acri e 6 contro Morrone e Soriano. La Gioiese ha avuto solo un rigore contro, alla penultima giornata contro il Soriano.

La Promosport è la squadra che ha mandato a segno più calciatori, ben 17 sui 32 utilizzati. Solo 9 invece i calciatori a segno per l’Acri.

Ben 15 i clean sheet per la Gioiese, che ha chiuso il torneo con la miglior serie utile di 14 risultati positivi di fila.

Infine, la classifica cannonieri è stata vinta da Fioretti della Reggiomed con 17 gol in 16 gare. Alle sue spalle a quota 15 Leto (Isola Capo Rizzuto), 14 Le Piane (Rende), 13 S. Caruso (Scalea), 12 Russo (Isola C.R.) e Spanò (Gioiese), 11 Salvador (Reggiomed), Azzinnaro (Paolana) e Colosimo (Promosport), 10 Montero (Brancaleone), Mateucci (StiloMonasterace), Angotti (Promosport) e Cataldi (Isola C.R.).

Ricordiamo che Fioretti, oltre ai 17 gol realizzati da dicembre in poi, aveva segnato 8 reti nella prima parte di stagione disputata con la maglia della Nebros (Eccellenza Siciliana), per un totale di 25 gol. Un bottino niente male che gli vale per il secondo anno il titolo di capocannoniere del suo campionato. Lo scorso anno, infatti, con la maglia della Nebros chiuse il torneo a quota 26 reti. Fioretti è decisamente un profilo molto interessante e meritevole di tornare a giocare quantomeno in serie D.