
Catanzaro, 11 marzo 2025 – Si è svolta questo pomeriggio presso la sala convegni del CR Calabria l’incontro tra i Manetti bros. ed il cast del film “U.S. Palmese” in uscita nelle sale cinematografiche il prossimo 20 marzo, distribuito da 01 Distribution e prodotto da Mompracem con Rai Cinema ed il sostegno della Calabria Film Commission in associazione con Loka Film. Presenti Rocco Papaleo, Blaise Afonso, Giulia Maenza e Max Mazzotta in rappresentanza del cast formato anche da Massimo De Lorenzo, Gianfelice Imparato, Massimiliano Bruno, Guglielmo Favilla, Aurora Calabresi, Giuseppe Futia, Mario Russo, Luca Attadia, Salvatore Costa, Antonio Di Turi, Adriano Fedele, con la partecipazione di Guillaume De Tonquedec e con Claudia Gerini nel ruolo della poetessa Ferraro.
U.S. Palmese è un’autentica favola calcistica, intrisa di emozione e allegria, dove il battito dei cuori si intreccia con la voglia di credere ancora nei sogni. “Sono orgoglioso che i Manetti bros. e tutto il cast sia qui, ospite del CR Calabria.” Così in apertura di conferenza il Presidente Saverio Mirarchi: “Circa due anni fa fui contattato da Palmi per informarmi di questa idea e ne fui subito entusiasta. Un film che parla del nostro mondo, per di più girato interamente in Calabria e con protagoniste le nostre realtà mi ha reso enormemente fiero. I Manetti bros. sono persone eccezionali, legate alla propria terra e questo film ne è la prova. Il cast è stato eccezionale, persone splendide, che hanno apprezzato la nostra ospitalità e le nostre bellezze naturali. Ringrazio la produzione, tutto il cast, i registi, le società che si sono rese disponibili e tutti coloro che hanno permesso di realizzare qualcosa che rimarrà nella storia”.
A seguire la parola è passata ai protagonisti, partendo dai registi, Antonio e Marco Manetti, i quali hanno ringraziato la Federazione e la Lega Dilettanti per aver avallato la produzione di questa pellicola. “Il film parla di un sognatore, Don Vincenzo, interpretato da Rocco Papaleo, e della possibilità di poter sognare che ci consente la vita. Volevamo mostrare la Calabria come la vorremmo noi, una terra bellissima, e non come viene spesso etichettata”. Così Antonio Manetti a cui fa eco il fratello, Marco: “Il calcio dilettantistico insegna tanto, insegna a credere in se stessi ed a credere nei sogni. Il protagonista, il calciatore Morville interpretato da Blaise Afonso, un ex professionista del calcio belga riscopre l’amore per il calcio proprio tornando a giocare in una squadra di dilettanti e da lì ritrova la gioia di vivere”.
Proprio l’attore Blaise Afonso, racconta la sua storia: “Giocavo a calcio, in serie B belga, ma poi crescendo ogni anno scendevo di categoria fino a quando decisi di mollare e dedicarmi alla recitazione. In questo film pieno di amore ho realizzato i miei due sogni: giocare a calcio e recitare”.
Max Mazzotta, attore cosentino, interpreta il ruolo del Mister: “Il calcio è un po’ come il teatro: si parte da dilettanti per poter sognare in grande e vale lo stesso anche per la recitazione. Questo film ci ricorda che si può partire dal basso e che con sacrifici ed impegno spesso si riesce a realizzare i propri sogni”.
Giulia Maenza, nel film la figlia di Don Vincenzo, racconta che “non ho mai fatto sport e girare questo film mi ha fatto appassionare ai giochi di squadra. Se potessi tornare indietro farei sicuramente parte di una squadra femminile”.
Rocco Papaleo ha confessato che “da ragazzino giocavo a calcio, iniziando come tutti nella squadra del paese. Anche a teatro ho iniziato da dilettante, migliorandomi sempre di più e raggiungendo il professionismo. Devo ammettere, però che qualcosa di così emozionante non l’avevo mai vissuta. Mi fa molto piacere l’attenzione che pone il film sui sogni, sulle utopie, sulle cose assurde che alla fine accadono. Noi del sud abbiamo bisogno di questo, di qualcuno che ci faccia sognare, di persone che ci spingano ad ambire. Il punto è che abbiamo bisogno di poter sognare qui, al sud”.
Una serata piacevole, con le domande del pubblico che hanno permesso ai protagonisti di raccontare aneddoti e curiosità del film. Da sottolineare la presenza ragazzi della squadra Insuperabili di Catanzaro, dei ragazzi della Rappresentativa Under 15 impegnati in un allenamento, e di una rappresentanza delle scuole calcio Kennedy Aquile e Vigor Catanzaro.